GRANDE SUCCESSO PER LA QUARTA EDIZIONE DI HEROES FESTIVAL

Si è conclusa la quarta edizione di Heroes Festival,, la manifestazione prodotta da Music Innovation Hub che unisce musica, innovazione e sostenibilità sociale e che quest’anno, per la prima volta, ha abbracciato una formula diffusa. 6 location significative, 11 artistə e oltre 20 ore di musica: un grande successo che non può che confermare l’edizione 2025. 

 

Dal 7 al 24 maggio Heroes ha percorso l’Italia accompagnando di città in città il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS per amplificarne il messaggio, con una line up che ha spaziato fra gli stili e le sonorità più diverse, dall’italodisco al glam rock, dal rap alla musica classica.

 

Kety Fusco, Dov’è Liana, Emmanuelle, Lucio Corsi, Casino Royale, Populous, Deena Abdelwahed, go-Dratta, Cosmo, BigMama, la European Union Youth Orchestra: 11 protagonistə della musica italiana e internazionale che, da Ivrea a Roma, passando per Torino, Bologna, Milano e Palermo, si sono esibiti di fronte a un pubblico ogni volta più caloroso e partecipe (oltre 4000 le presenze accorse nell’arco delle 6 tappe).

 

A questo link il programma completo del festival: https://heroesfestival.it/

 

Dal 2020, ogni edizione di Heroes è dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e valorizza diverse tematiche, dal sostegno a lavoratori e lavoratrici dello spettacolo durante la pandemia, alla diversity, fino alla produzione di concerti sostenibili. Quest’anno, dopo la preview del 2023 a Napoli, Heroes si è focalizzato sul tema della rigenerazione urbana e lo ha fatto scegliendo location dal riconosciuto valore sociale e culturale, come Auditorium Officina H, Cascina Falchera, DumBO, BASE Milano, Averna Spazio Open, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e collaborando con numerosi partner quali UN SDG Action Campaign, Consorzio Kairòs, Salone Off, Indie Pride, WeWorld, Sicily Music Conference, Fondazione Musica per Roma e Rai Radio per valorizzare gli SDGs anche sui territori e comunicare una nuova interpretazione delle città e del loro contesto.

 

“Abbiamo incontrato un’Italia splendida, fatta di persone che hanno a cuore la rigenerazione urbana e che ci hanno aperto le porte dei loro spazi per farci entrare musica, impegno e cultura. Abbiamo ammirato gli artisti e le artiste che hanno abbracciato la causa del cambiamento sociale donando al pubblico tutto il proprio talento. Abbiamo stretto nuove alleanze perché il futuro sostenibile è nelle reti e nella fiducia reciproca. Ancora una volta Heroes ha avvicinato la musica alle persone e le persone al cambiamento sociale” (Dino Lupelli, direttore artistico di Heroes Festival).

 

“La collaborazione con Music Innovation Hub per questa edizione di Heroes ha arricchito il Festival dello Sviluppo Sostenibile che per 17 giorni ha mobilitato il Paese. L’iniziativa, con la partecipazione di artiste e artisti impegnati nella sostenibilità ambientale e sociale in sei città ha coinvolto un pubblico di giovani sensibilizzando su temi importanti come i valori alla base dell’Unione europea, anche in vista delle prossime elezioni. Oltre 1200 eventi, 80 milioni di impression sui social, 1.3 milioni di visualizzazioni delle dirette sono solo alcuni dei numeri che confermano l’attenzione dell’opinione pubblica a questi temi. Insieme continueremo a portare la musica nella prossima edizione del Festival.” Ottavia Ortolani, Responsabile Comunicazione e Advocacy dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

 

CHI SIAMO

 

MUSIC INNOVATION HUB

 

Music Innovation Hub realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale.

 

Nasce a Milano nel 2018, è la prima spa impresa sociale in Italia ad occuparsi di musica ed è partecipata dalla Fondazione Giordano dell’Amore Social Venture, fondo di investimento a impatto sociale di Fondazione Cariplo, da OxA srl, la società di scopo costituita dall’Associazione Temporanea di Imprese (Accapiù Srl, Arci Milano, Avanzi Srl, Esterni, Make a Cube Srl) per la realizzazione del progetto BASE Milano, e Sefea Impact, prima SGR in Italia dedicata alla istituzione, promozione e gestione di fondi di investimento chiusi che adottano esclusivamente strategie di IMPACT INVESTING, per conto del Fondo Si – Social impact.

 

MIH opera per sostenere la crescita della filiera musicale e dei suoi stakeholder e accompagna le aziende verso un futuro più sostenibile attraverso progetti musicali. Promuove programmi di formazione, incubazione, accelerazione e networking sul territorio nazionale e a livello internazionale, come Linecheck Music Meeting and Festival (dal 18 al 23 novembre a BASE Milano).

 

Dal 2018, MIH mette al centro di tutte le sue attività l’innovazione dell’ecosistema musicale e la divulgazione dell’Agenda 2030 attraverso la musica.

 

MIH guarda alla Musica come propulsore di innovazione sociale: Music is Social Change.

 

ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE  (ASviS)

 

L’ASviS nasce il 3 febbraio del 2016 su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per il futuro dell’Italia e per diffondere la cultura della sostenibilità. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 320 Aderenti tra le maggiori istituzioni e reti della società civile, che hanno messo a disposizione oltre mille esperti per contribuire alle attività attraverso Gruppi di lavoro tematici e trasversali. L’Alleanza è costantemente impegnata per favorire la partecipazione attiva degli Aderenti, offrendo nuove opportunità di scambio, formazione, condivisione e collaborazione.

 

Organizza ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile: una manifestazione che dura 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, seguita da milioni di persone. Le edizioni precedenti, dal 2016 al 2023, hanno visto oltre 5.500 eventi organizzati complessivamente. Il Festival è stato selezionato, per due anni consecutivi, tra i finalisti degli UN SDG Action Awards. Dopo il successo delle prime sette edizioni, il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 si svolgerà dal 7 al 23 maggio in tutta Italia, online e nel mondo.

 

Per saperne di più: festivalsvilupposostenibile.it

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui tuoi canali social!

POSSONO INTERESSARTI...