Un viaggio tra musica e cinema: Omaggio a Ennio Morricone

Mercoledì 21 maggio, alle ore 20.45, il Teatro Mario del Monaco di Treviso accoglierà Omaggio a Ennio Morricone, un concerto che celebra le indimenticabili colonne sonore del grande compositore romano. A dirigere l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana sarà il Maestro Diego Basso, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale ed emozionale arricchito da proiezioni video pensate per immergere lo spettatore nelle atmosfere dei film.

 

«Il Maestro ci ha lasciato delle note “immortali” –commenta il Maestro Diego Basso – composizioni che non sono semplicemente funzionali al film, ma che dal vivo diventano colonna sonora del nostro presente, trasformando ogni concerto in un momento unico e irripetibile.»

 

In programma al Teatro del Monaco, una selezione tra le oltre 400 colonne sonore composte da Ennio Morricone, da quelle più celebri a gemme meno conosciute. Il concerto ripercorrerà i capolavori nati dalla lunga collaborazione con Sergio Leone – come Per un pugno di dollariIl buono, il brutto, il cattivo e C’era una volta il West – affiancandole a musiche tratte da The MissionNuovo Cinema ParadisoC’era una volta in AmericaMalenaSacco e Vanzetti e La leggenda del pianista sull’oceano. Non mancheranno anche brani meno noti al grande pubblico, come Chi mai (Le professionnel), Per le antiche scale, e alcune pagine de Gli intoccabili, in cui emerge un Morricone sorprendente, più brillante e ritmico.

 

Il concerto verrà, inoltre, impreziosito dalle proiezioni, che accompagneranno Orchestra e pubblico nelle profondità dell’universo musicale di Morricone. 

 

«La scelta di cosa e quando proiettare – aggiunge Basso – nasce da un lavoro accurato, non si tratterà di far vedere un semplice trailer del film. Ogni immagine è abbinata al fraseggio musicale con l’obiettivo di far vivere allo spettatore l’intera narrazione cinematografica.»

 

Il Maestro Diego Basso, protagonista di importanti produzioni televisive e interprete della musica sinfonica in scenari unici – dalla Valle dei Templi al cuore delle Dolomiti – ha fatto dell’emozione condivisa il fulcro della sua visione artistica, con l’obiettivo di parlare il suo Omaggio a Morricone a un pubblico trasversale, capace di riconoscersi nella forza universale della musica.

 

 

«Ogni concerto è un’esperienza che coinvolge non solo l’orchestra ma anche il pubblico – conclude Basso –. Un’emozione che si rinnova ogni volta, grazie a quel “suono” inconfondibile che porta la firma di Morricone.»

 

Si preannuncia quindi un appuntamento da non perdere per chi ama il cinema, la musica e le emozioni che solo grandi artisti sanno far rivivere.

 

Il concerto Omaggio a Ennio Morricone è una produzione AVA Sound Live Music e Art Voice Academy e realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso

 

Biglietti disponibili su Ticketone
e nei punti vendita autorizzati
 

 

POSSONO INTERESSARTI...