Sonic Park conferma la sua settima edizione per l’estate 2025, con nuove date e alcuni spostamenti di sede. Dopo sei anni di attività nella cornice storica della Palazzina di Caccia di Stupinigi, il festival apre un nuovo capitolo della sua storia.
Per l’edizione del 2025, gli eventi si terranno in alcune delle location più rappresentative dell’area torinese: il SET – Scalo Eventi Torino, situato nell’ex area industriale Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR Torino.
Il trasferimento temporaneo si è reso necessario in seguito a un parere espresso dall’Ente Parco, che ha vietato lo svolgimento delle attività nella zona della Palazzina di Caccia. Una decisione contestata dall’amministrazione comunale, che ha deciso di ricorrere al TAR per impugnarla formalmente.
Nonostante queste difficoltà, istituzioni e organizzatori hanno scelto di non interrompere il percorso avviato. Grazie a un rapido lavoro di coordinamento, è stato possibile garantire l’edizione 2025, che prevede quattro concerti al SET – Scalo Eventi di Torino e uno all’interno del Flowers Festival, ospitato nel Parco della Certosa di Collegno.
Questo traguardo è frutto della collaborazione tra tutte le parti coinvolte, animate dalla convinzione che cultura, musica e tutela dell’ambiente possano coesistere. Il Comune di Nichelino, da sempre al fianco del festival, rinnova il proprio impegno nella difesa del progetto, contro ogni forma di impoverimento culturale e per dimostrare che la sostenibilità ambientale può convivere con eventi di grande richiamo.
Il sindaco di Nichelino, Giampiero Tolardo, ha dichiarato:
“Purtroppo quest’anno Sonic Park non potrà avere luogo a Stupinigi, ed è una perdita significativa per la nostra città. Tuttavia, non ci siamo arresi: abbiamo collaborato con determinazione con gli organizzatori per garantire continuità a una manifestazione che, nel tempo, è diventata fondamentale per il nostro territorio e per migliaia di spettatori. Le nuove sedi consentiranno di salvare questa edizione, ma restiamo determinati a difendere l’intero progetto, anche nelle sedi giudiziarie competenti.”
Fabio e Alessio Boasi, organizzatori del festival, aggiungono:
“Non ci è mai passato per la testa di fermarci. Sentiamo una forte responsabilità verso il nostro pubblico, che ci segue e ci sostiene, rendendo tutto questo possibile. Anche nei momenti più complessi, era fondamentale trovare una strada per proseguire un cammino costruito con passione. Sonic Park va avanti, con lo stesso entusiasmo e con uno sguardo rivolto al futuro.”
Il festival cambia scenario, ma resta fedele alla propria identità e alla propria missione culturale. Il nuovo assetto non intacca l’impegno del Sonic Park nel promuovere una proposta musicale di qualità, capace di valorizzare il territorio e coinvolgere un pubblico variegato.
La programmazione prevede sei appuntamenti, con una line-up trasversale che spazia dalla musica elettronica sperimentale al cantautorato, dal progressive al jazz contemporaneo. Si comincia il 2 luglio alle OGR Torino con James Blake, tra le figure più influenti dell’elettronica internazionale. Il 14 luglio sarà protagonista Nino D’Angelo al SET, con la sua lunga carriera nella musica popolare italiana. Il giorno successivo, Gianna Nannini salirà sullo stesso palco con la sua energia inconfondibile. Il 16 luglio sarà la volta di Jacob Collier, polistrumentista britannico che fonde jazz, armonia e tecnologia. Il 17 luglio il festival si sdoppia: da una parte i Dream Theater al SET, maestri del progressive metal; dall’altra Paul Kalkbrenner al Parco della Certosa, con un live di techno emozionale. A chiudere il calendario sarà, il 19 novembre alle OGR, il ritorno di ASCO, tra i nomi più interessanti dell’elettronica italiana, con uno show dalle forti suggestioni visive e sonore.
CALENDARIO AGGIORNATO
2 luglio – JAMES BLAKE @ OGR Torino per OGR Sonic City
14 luglio – NINO D’ANGELO @ SET Scalo Eventi Torino
15 luglio – GIANNA NANNINI @ SET Scalo Eventi Torino
16 luglio – JACOB COLLIER @ SET Scalo Eventi Torino
17 luglio – DREAM THEATER @ SET Scalo Eventi Torino
17 luglio – PAUL KALKBRENNER @ Parco della Certosa, Collegno
19 novembre – ASCO @ OGR Torino