Ramin Bahrami per il gran finale di stagione all’Auditorium “Lo Squero”

Ramin Bahrami e le Variazioni Goldberg: un capolavoro senza tempo per il gran finale di stagione all’Auditorium “Lo Squero”

Sabato 7 dicembre le immortali e perfette architetture musicali di Bach eseguite da Ramin Bahrami “il poeta del pianoforte” dal palco dell’auditorium a sfioro sulla laguna di Venezia chiudono la stagione dei concerti 2024 a Lo Squero

 

La stagione musicale dell’Auditorium Lo Squero della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore si conclude sabato 7 dicembre alle ore 16.30 con un concerto di assoluto fascino: il celebre pianista iraniano Ramin Bahrami, tra i più affermati interpreti di Johann Sebastian Bach, proporrà il monumentale ciclo delle Variazioni Goldberg BWV 988. Un’occasione imperdibile per immergersi nella sublime perfezione di uno dei più grandi capolavori della storia della musica, interpretato da un artista acclamato a livello internazionale per la profondità e l’eleganza delle sue esecuzioni.

 

Le Variazioni Goldberg, composte nel 1741, rappresentano l’apice della scrittura tastieristica bachiana. Partendo da una dolce Aria, Bach sviluppa trenta variazioni che spaziano tra virtuosismo, contrappunto, danza e invenzione melodica, costruendo una straordinaria architettura musicale dove razionalità e poesia si fondono. È un’opera che sfida il tempo, invitando l’ascoltatore a un viaggio interiore, tra meditazione e scintillante vivacità espressiva.

A interpretare questa pagina iconica, Ramin Bahrami, pianista riconosciuto per il suo stile unico che coniuga rigore filologico e straordinaria capacità narrativa. Definito dalla critica internazionale “un poeta del pianoforte”, Bahrami ha dedicato gran parte della sua carriera alla riscoperta e all’interpretazione dell’opera bachiana, offrendo letture che esaltano il dialogo tra tradizione e modernità.

 

L’esecuzione delle Variazioni Goldberg non è solo un virtuosistico esercizio pianistico, ma un’esperienza emozionante e coinvolgente, in cui ogni variazione si rivela un universo a sé, capace di risvegliare nell’ascoltatore immagini, riflessioni e sentimenti sempre nuovi. In un luogo suggestivo come l’Auditorium Lo Squero, incastonato sull’Isola di San Giorgio e affacciato sulla laguna di Venezia, questo concerto rappresenta una conclusione perfetta per una stagione ricca di emozioni e qualità artistiche.

 

La Stagione dei Concerti 2024 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Massignani & C., Zanta pianoforti

 

Ramin Bahrami, Biografia

 

“Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello. Io gli ho insegnato a sopportare il morso, ma non l’ho domato; e spero che continui ad essere com’è” (Piero Rattalino)

 

La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza. 

I suoi CD sono dei best seller e riscuotono sempre molto successo di pubblico e di critica tanto da indurre il Corriere della Sera a dedicargli una collana apposita per 13 settimane consecutive. 

È entrato cinque volte nella classifica “top 100” dei dischi più venduti pop di Gfk, inoltre ben 5 dei suoi  CD sono stati inseriti nel monumentale progetto “Bach 333 – The New Complete Edition” realizzato da Decca e Deutsche Grammophon, accanto ad alcune leggende pianistiche come Alfred Brendel, Martha Argerich, Sviatoslav Richter, Rosalyn Tureck, Glenn Gould.

Ramin Bahrami, Il 9 agosto 2023 è stato il protagonista indiscusso del grande concerto che ha dato il via ai festeggiamenti per l’850° anniversario della Torre di Pisa.

Recentemente ha ricevuto la medaglia Teresina dell’Università di Pavia istituita dalla regina Maria Teresa D’ Austria, inoltre è stato insignito del titolo di Accademico d’ Onore all’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, la più antica accademia d’arte nel mondo che ha avuto come primo accademico Michelangelo Buonarroti Ramin Bahrami oltre ad esibirsi in concerti in tutto il mondo, ha scritto numerosi libri per Mondadori, Bompiani e La Nave di Teseo. 

 

“The performances are both life – enchancing fun, and breathtakingly and movingly beautiful”
(Musicweb international). 

“Bahrami shows fine technique and crisp articulation in the fast passage work”
(BBC Music Magazine) 

“Bahrami´s playing is everywhere strong and fluent”
(New York Times) 

“The performances have a rhythmic litheness that makes you want to get up and dance”.
(Los Angeles Times)

 

INFORMAZIONI 


Auditorium Lo Squero – Isola di San Giorgio, Venezia 

Sabato 7 dicembre ore 16.30

 

Ramin Bahrami, pianoforte

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)

Variazioni Goldberg” BWV 988

 

Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

 

Info Asolo Musica
0423 950150 – 392 4519244

[email protected] 

www.asolomusica.com

 

Ufficio Stampa

Studio Pierrepi – Padova

Alessandra Canella [email protected]

Giuseppe Bettiol: [email protected]

www.studiopierrepi.it

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui tuoi canali social!

POSSONO INTERESSARTI...