Cosa accade quando la musica jazz incontra l’ambiente house? Late Nate Dance, il nuovo EP di Godblesscomputers uscito il 20 giugno ne è un chiaro esempio.
Late Night Dance, il nuovo EP di Godblesscomputers, in uscita per Délicieuse Records, fonde alla perfezione jazz, deep house e retro house, regalando il mix ideale tra la raffinatezza del jazz e il ritmo dell’elettronica. Scopriamo di più sulle cinque tracce dell’EP e sul percorso di Godblesscomputers.
Le cinque tracce dell’album
- Maitri, con synth acquatici e voci magnetiche, trascina in una dimensione che possiamo definire onirica
- Jazz Feel, immerge l’ascoltatore in un’atmosfera morbida e rilassata ma nello stesso tempo raffinata
- Night Runners: probabilmente la traccia più caratteristica dell’EP, si distingue per i sintetizzatori e la presenza di più voci.
- Waving: con elementi deep lounge e ambient house
- Self talk: intro prettamente jazz che lascia il posto ad una base elettronica accompagnata dal piano e poi ad una commistione di elementi, tra cui tromba, piano e base.
Godblesscomputers con Late Night Dance da un lato sorprende ma dall’altro dimostra una forte coerenza sonora. Ogni brano è una testimonianza della sua arte, in grado di fondere influenze moderne e tradizionali in un suono elettronico che appare al tempo stesso nuovo e familiare.
Chi è Godblesscomputers?
Lorenzo Nada, in arte Godblesscomputers, originario dell’Italia, si avvicina alla musica attraverso il beatmaking e il djing, guidato fin da giovane da una passione per il campionamento e i dischi.
Godblesscomputers nasce nel 2011, quando Lorenzo si trasferisce a Berlino. Questo nome, inizialmente pensato come titolo per un blog, è poi diventato il suo alias per le produzioni elettroniche, radicate nei ritmi e nei suoni—sempre fedeli al groove e al calore del suo background musicale. Da collezionista di dischi, Godblesscomputers raccoglie suoni da esplorare, catalogare e infine ricomporre nella sua musica.
Tornato in Italia dopo tre anni all’estero, Lorenzo ha pubblicato quattro LP uno dopo l’altro —“Veleno” (Fresh Yo!, 2014), “Plush and Safe” (La Tempesta International / Fresh Yo!, 2015), “Solchi” (La Tempesta International, 2017) e “The Island” (La Tempesta International, 2020)— che hanno posto le basi della sua carriera musicale. Da allora, Godblesscomputers è un produttore e performer prolifico.
Appuntamenti live con Godblesscomputers in Italia
Late Night Dance verrà portato in tour questa estate in tutta la penisola, ecco le prime date annunciate:
17/05 Rovereto S.S. (MO) @concentrico_festival
27/06 Padova @arcellabella
28/06 Bologna @montagnolarepublic
06/07 Reggio Emilia @chiostrisanpietro
26/07 Ome (BS) @diluviofestival
27/07 Torre S.Susanna (BR) @bembe_music_fest
27/08 Firenze @ultravoxfirenze
Articolo a cura di Alessia Barra