FESTIVAL di VILLA ARCONATI 2025
Venerdì 4 luglio, ore 21
40 FINGERS
Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Enrico Maria Milanesi, Andrea Vittorio
Si chiamano 40 FINGERS, sono italiani e sono il fenomenale quartetto di chitarristi che, a suon di milioni di visualizzazioni, sta conquistando i social in tutto il mondo con le proprie magistrali rivisitazioni e riarrangiamenti di celebri brani rock, pop, colonne sonore del cinema, delle serie tv e un endorsement ufficiale come quello dei Queen, che hanno applaudito e pubblicato sul loro sito ufficiale (official Queen website) la versione a “40 dita” di Bohemian Rhapsody. Numerose star della musica nazionale e internazionale li hanno voluti per duettare assieme: da Andrea Bocelli alla cantante statunitense Tory Kelly, passando per Andy Summers dei The Police per rivisitare la celebre “Bring on the Night”.
Ognuno con una forte storia musicale e un background diverso, i quattro musicisti assieme esplorano nel nome del fingerpicking nuovi universi sonori, proponendo un vasto repertorio che parte dalla rivisitazione per quattro chitarre di brani rock e pop per arrivare alle loro composizioni originali. La passione condivisa per il mondo del cinema e delle serie tv li ha portati a cimentarsi anche in una serie di originali arrangiamenti a “40 dita” di famose colonne sonore, tra cui Star Wars, L’Ultimo dei Mohicani, un sensazionale medley della Disney e il medley di Harry Potter.
Il palco è la dimensione naturale dei 40 FINGERS che, accompagnati da una produzione visiva altamente spettacolare ideata da alcuni tra i migliori light designer europei, proiettano il pubblico in un viaggio musicale senza confini linguistici e geografici attraverso le loro versioni di Sultans of Swing, Africa, Sound of Silence, Bohemian Rhapsody, Last of Mohicans, Libertango e altri brani che spaziano tra i generi a 360 gradi, unendo ed emozionando gli amanti della musica.
Domenica 6 luglio, ore 6 – concerto all’alba
SEMPLICEMENTE FRIDA IN TOUR
con Mark Glentworth
Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha conquistato il pubblico italiano e straniero con il suo talento e la sua personalità, Frida riparte con un nuovo tour dal titolo “Semplicemente Frida”, che segna l’inizio di una nuova e vibrante fase della sua carriera musicale.
Con questo nuovo spettacolo, Frida Bollani Magoni, da oggi semplicemente “Frida”, si presenta al pubblico con una proposta artistica più matura e autentica, pronta ad abbandonare le etichette per abbracciare una dimensione più personale e intima. Il tour è anche un’opportunità per scoprire il nuovo suono della sua musica. Con sonorità più moderne e contemporanee, grazie all’inserimento di strumenti elettronici, il nuovo repertorio include brani originali, che riflettono la sua evoluzione artistica, insieme a nuove interpretazioni di successi internazionali.
Ad accompagnarla sul palco, il musicista britannico Mark Glentworth, che contribuisce a dare una nuova energia alla performance e un ulteriore arricchimento musicale. Un’altra novità che accompagna il tour è la scelta di Frida di suonare il pianoforte elettrico, un elemento che contribuirà a dare un carattere più moderno e dinamico alla sua performance. Inoltre, in un segno di intimità e di connessione diretta con il pubblico, Frida si esibirà rivolta verso gli spettatori, per rendere ogni concerto un momento di vicinanza e condivisione.
Giovedì 10 luglio, ore 21
EUGENIO IN VIA DI GIOIA
L’amore è tutto – Summer Tour 2025
Nascono per strada nel 2013, suonando letteralmente ovunque, dalle vie di Torino passano ai club, ai festival estivi. Nel 2020 vincono il premio della critica “Mia Martini” a Sanremo in soli 7 minuti di permanenza sul palco… immaginate cosa può succedere in un concerto che dura 2 ore!
“L’amore è tutto”, il nuovo album degli Eugenio in Via Di Gioia è un disco fatto di esperienze quotidiane stratificate, registrate e lasciate fluire, fatto di pranzi in studio, di passeggiate, gelati e chiacchierate. Fatto di persone che entrano e persone che escono. Fuori dal controllo e dentro la realtà, questo album è stato una bottiglia con dentro un messaggio nel mare, poi un bicchiere mezzo pieno, poi un bicchiere mezzo vuoto, uno specchio appannato, piano piano sono comparse delle scritte fatte con le dita, uno scarabocchio che si evolve in disegno. È un disco pieno d’amore, non nella forma ma nella sostanza, non tanto nel cosa viene detto ma piuttosto nel come è ciclicamente diventato. Un progetto che racconta quello che si ascolta e che è servito agli Eugenio in Via Di Gioia per esprimere, amore, gioia, piacere ma anche disagio, insofferenza. Per mettere tutto nero su bianco, olio su tela, note nell’aria, byte su silicio, e farlo fluire. Contiene 10 tracce che raccontano un viaggio emozionale che mostra come l’amore sia il filo conduttore che lega ogni esperienza umana ed è uscito, oltre che in digitale, in CD, Vinile standard (nero) e Vinile edizione
Domenica 13 luglio, ore 21
TONY HADLEY
Tony Hadley 45
Tony Hadley torna in tour in Italia con “Tony Hadley 45”, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.
“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista. 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica.
Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta. Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.
Martedì 15 luglio, ore 21
ANGELO BRANDUARDI
Cantico Tour 2025
In occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature, prende vita il nuovo tour di Angelo Branduardi: “Il Cantico”.
Un evento unico che trasporterà il pubblico in un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d’Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia.
Il tour si ispira alla figura solare e vitale del “Poverello di Assisi,” come racconta lo stesso Branduardi:
“La vita di San Francesco d’Assisi è quella di un uomo che diventa Santo… un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà ‘mai disgiunta dalla letizia’… Francesco è oggi più che mai Santo, ma è anche grande poeta; amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo… io ho provato a ridare voce alle sue parole perché si possa di nuovo cantarle.” Il Cantico sarà un’occasione per rivivere la profondità degli scritti francescani e lasciarsi ispirare dai temi contemporanei che San Francesco, già nel suo tempo, sapeva incarnare con straordinaria modernità: povertà, ecologia, amore per la vita e accoglienza.
Per l’occasione Branduardi tornerà a calcare i palchi con la band al completo: Fabio Valdemarin alle tastiere, Nicola Oliva alle chitarre, Stefano Olivato al basso, Davide Ragazzoni alla batteria.
Un appuntamento imperdibile che unisce la musica al messaggio di speranza e amore universale di San Francesco.
Mercoledì 16 luglio
Opening ore 20.30
ANDREA LABANCA
Andrea Labanca, viaggiatore della parola, sperimentatore dell’espressione artistica, questa attitude lo porta a muoversi tra la canzone d’autore e la performance contemporanea, sempre con una grande dose di ironia raccolta tra le pieghe del teatro canzone. Dopo tre dischi all’attivo, Labanca torna nel 2025 con Il singolo “Zanzare”, che anticipa un nuovo progetto discografico all’insegna di un hyper-rock dalle sonorità fluidamente punk-pop.
La band che lo accompagna è formata da Martina Milzoni al basso e Virginia Marchesi alla batteria, un power trio con un’anima rock’n’roll e una spiccata propensione per il palco.
Ore 21
VALERIO LUNDINI E I VAZZANIKKI
Su…mmer with us
Lo show musicale che Valerio Lundini & i Vazzanikki porteranno in giro per l’Italia quest’estate, e col quale presenteranno dal vivo, oltre alle molteplici e sorprendenti gag surreali in pieno stile Lundini, anche i brani contenuti all’interno dell’ultimo disco “Innamorati della vita”. Le canzoni si alterneranno a momenti di improvvisazione e interazione col pubblico – fuori dagli schemi! – che renderanno ogni data unica, e dove emergerà lo spirito caustico, ironico e nonsense tipico dell’immaginario di Lundini e Vazzanikki.
Classe 1986, dopo aver lavorato per diversi anni dietro le quinte come autore TV e radio e collaborando, tra gli altri, con Nino Frassica, Lillo & Greg, nel 2020 Valerio Lundini partecipa come co-conduttore al programma L’Altro Festival, nuova versione del Dopo Festival di Sanremo, in streaming su RaiPlay. Sempre nel 2020 arriva il suo primo ruolo da conduttore principale nel programma Una pezza di Lundini che diventa immediatamente virale sui social. Il 4 marzo dello stesso anno duetta in diretta su Rai 1 con Fulminacci nella 70esima edizione del Festival di Sanremo, interpretando insieme al cantautore romano la canzone Penso Positivo di Jovanotti.
Dopo il successo televisivo ottenuto con il suo programma, nell’estate 2021 e nell’inverno 2021/2022 porta in scena in due tour il suo spettacolo “Il Mansplaning spiegato a mia figlia”, registrando tutti soldout. A settembre 2023 esce nei cinema il film “Il più bel secolo della mia vita” che lo vede protagonista, al fianco di Sergio Castellitto. Il film viene candidato ai David di Donatello per la categoria “Miglior canzone originale”, scritta da Brunori Sas.
Il 2024 si apre con il suo secondo programma dal titolo Faccende Complicate, su RaiPlay e Rai 3, una serie di mockumentary scritti, diretti e interpretati dallo stesso Lundini che ha riscosso un ottimo consenso di critica e pubblico.
Giovedì 17 luglio, ore 21
SUPER TARANTA
La chiusura del Festival sarà una grande festa con il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante, Super Taranta riunisce le personalità iconiche del mondo della pizzica salentina. Gli artisti più amati e noti della musica del Salento portano in scena la voce di un territorio che fa della sua identità locale un invito globale all’incontro e alla condivisione.
Negli ultimi anni la musica pugliese ha lasciato il segno nel panorama internazionale, vincendo premi prestigiosi e calcando palcoscenici importanti, superando i confini territoriali ma soprattutto superando i confini folklorico-culturali a cui è stata associata per lunghi anni.
In Super Taranta le voci, i musicisti e i ballerini che hanno reso la “Taranta” celebre in tutto il mondo condividono lo stesso palcoscenico per regalare al pubblico tutta la magia e la forza di una danza millenaria dal ritmo ancestrale, per una grande festa collettiva.
Super Taranta Orchestra è formata da: Antonio Castrignanò, Mauro Durante, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Giancarlo Paglialunga, Giulio Bianco, Federico Laganà, Rocco Nigro, Massimiliano Morabito, Maurizio Pellizzari, Giuseppe Spedicato, Silvia Perrone, Davide Monaco e Moira Cappilli.
Paola Conforti media relations casi umani [email protected]
Paola Passoni [email protected]