Alice con “Master Songs”, il suo nuovo progetto musicale

Alice, con “Master Songs”, il suo nuovo progetto musicale, ieri sera è stata la protagonista nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma di una significativa selezione della produzione musicale  italiana.

Accompagnata da un trio di straordinari musicisti, Carlo Guaitoli al pianoforte e tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre e Chiara Trentin al violoncello acustico ed elettrico, Alice con “Master Songs” infatti ha esplorato le sfumature più significative della sua carriera proponendo al pubblico, numeroso, un viaggio musicale che ha unito passato e presente, poesia e musica, in un dialogo artistico a sottolineare il continuo impegno dell’artista di Forlì nella ricerca di profondità e bellezza.

Un evento secondo noi imperdibile per chi ama la canzone d’autore (Battiato, Camisasca, Dalla, De Andrè, De Gregori, Di Martino, Fossati, Guccini ad esempio) e la fusione tra arte e introspezione.

Il programma ha incluso una selezione di brani che hanno spaziato dalla sua produzione come cantautrice e interprete, con un’attenzione particolare alla poesia con composizioni musicate da Pier Paolo Pasolini, Patrizia Cappello e Michele Di Gleria, tradotte in note rispettivamente da Mauro Di Martino, Alice stessa e Marco Liverani, per poi affiancarci capolavori degli autori sopra citati della canzone d’autore italiana.

Insomma per aprire questo nuovo anno abbiamo scelto un bel concerto dedicato alla storia della musica italiana con una immensa protagonista della nostra scena musicale, che, come molti artisti dopo aver raggiunto il successo, arrivano inevitabilmente a una fase cruciale della loro carriera.

Questa situazione si presenta come un bivio con due principali direzioni: o scegliere di rimanere fedeli al linguaggio che li ha portati al successo, ma cercando di evolverlo, o aprire nuove porte, sperimentando linguaggi diversi o affrontando temi e approcci radicalmente nuovi; a nostro parere la strada presa da Alice di unire le due direzioni portandole sul palco insieme è una delle scelte più giuste che un artista possa compiere, quindi un plauso al coraggio.

Il ringraziamento di The Front Row è per Viviana Tasco di IMARTS.

Le fotografie sono a cura di Giulio Paravani.

 

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui tuoi canali social!

POSSONO INTERESSARTI...